Questa attività non fa parte del network EccellenzeItaliane
Sei il proprietario? Richiedi l'ID anticontraffazione!
Certifica che la tua Azienda è in possesso dei requisiti richiesti per l’inserimento in Eccellenze Italiane e richiedere l’erogazione di un ID Anticontraffazione, che sarà impresso sul certificato e sulla vetrofania che provvederemo a consegnarti e potrai poi esporre al pubblico.
  PLAY HORSE TEAM Voc. Pupigliano 25
05020 Alviano (TR)

0744905026
Recommend an Excellence Se conosci un’attività che reputi eccellente, puoi segnalarcela e fare in modo che ottenga il giusto riconoscimento
Report
Foto
pasta factories PASTIFICIO ARTIGIANALE VENEZIANO

Il nostro pastificio, Pasta Fresca Veneziano, nasce nel 1985 a San Marcellino, in provincia di Caserta.

La nostra specialità è la pasta fresca artigianale, preparata con le migliori materie prime, attentamente selezionate e lavorate con passione ed esperienza. La produzione è di tipo artigianale e si fonda su una sapiente commistione tra metodologie di un tempo e tecnologie all’avanguardia, come l’impiego delle trafile in bronzo e di attrezzature avanzate per il raffreddamento rapido e la pastorizzazione a vapore.
Tutto ciò garantisce un prodotto di ottima qualità, declinato in tante varietà classiche e speciali: dalle tagliatelle alla pasta all’uovo, fino alla pasta ripiena, da condire con squisiti sughi di nostra produzione.

Visita il nostro pastificio Pasta Fresca Veneziano a San Marcellino e scopri tutti i tipi di pasta fresca!


Pasta fresca per ogni ricetta
Il nostro pastificio ti offre una scelta molto vasta di prodotti: dalle varianti classiche di pasta fresca (tagliatelle, pappardelle, gnocchi, tagliolini, ecc.) alle tipologie di origine regionale (come le trofie o gli strozzapreti), passando per lasagne, cannelloni, tortellini, cappelletti, ravioli, agnolotti e tanti altri tipi di pasta ripiena.

Ad ogni sugo o ricetta, potrai abbinare la tipologia di pasta più indicata, per valorizzare al meglio ogni sfumatura di gusto. Vieni a trovarci e scopri la ricca produzione del nostro pastificio artigianale!


Pasti pronti già confezionati
Presso il nostro pastificio a San Marcellino, troverai una gamma di piatti già pronti e confezionati, da consumare comodamente a casa, in pausa pranzo o nel luogo che preferisci. Potrai scegliere tra varie ricette (lasagne, cannelloni, rotelle con besciamella, prosciutto e funghi e tanto altro) e tra un vasto assortimento di sughi di nostra produzione, ideali per condire primi piatti a base di pasta.

Vieni a San Marcellino e scopri tutte le specialità da gustare presso il nostro pastificio artigianale!

Foto
butchers Carne Doc di Pillitteri Giuseppe

Prepariamo gastronomia di salumi e carni

Foto
dairies CASEIFICIO TRAVERSO BY MILK&CHEESE
Caseificio Artigianale. Produciamo e trasformiamo il nostro latte di giornata, in ottimi formaggi freschi (mozzarelle, ricotte, robiola,rosella,primo sale...), semifreschi (caciotte, provole, bosco fresco, morlacco...) e stagionati (mezzano, vecchio, pressato nostrano, e il mitico Archeson...).

Produciamo inoltre yogurt naturali , gelati artigianali ,semifreddi take away e piccola pasticceria secca.. Tutto in vendita, a prezzi convenienti, nel nostro spaccio aziendale a Bosco di Rubano e nel punto vendita di Selvazzano Dentro, (di fronte Hotel Piroga).
Foto
farms Pecorino San Leonardo Azienda Agricola Canu

Sita in collina vicino a Ittiri, l'azienda di Tomaso Canu è ricca di pascoli naturali di cui si nutrono le pecore.


L'azienda familiare tramandata da generazioni, ha un caseificio aziendale dove si trasforma il latte prodotto dalle proprie pecore. Il latte viene lavorato crudo per produrre formaggi e ricotte della tradizione del territorio: pecorino "San Leonardo", fresa, ricotta fresca e mustia.


La lavorazione del latte crudo è rigorosamente manuale e fa uso di tradizionali utensili in legno e rame che ricchi di microflora naturale conferiscono ai prodotti sapori e odori unici e particolari.


Il Pecorino "San Leonardo" ha vinto il Premio Roma 2012 nella sezione nazionale - tipologia pecorini a latte crudo.

Foto
farms I Giardini Di Cataldo

Specialità Artigianali Sorrentine Originali
 Dalla "Terra delle Sirene" con amore

"I Giardini di Cataldo" è un'azienda agricola che ha radici profonde nella meravigliosa città di Sorrento, celebre in tutto il mondo per la sua bellezza paesaggistica e per i pregiati frutti della terra. Qui, la famiglia Esposito ha coltivato con passione e dedizione il proprio fondo agricolo, denominato "Petrulo", fin dal lontano 1800. Il fondatore dell'azienda, il carismatico Cataldo

Esposito, è stato un vero e proprio innovatore nel settore agricolo: grazie alla sua visione, ha introdotto la tecnica degli innesti dei limoni sugli aranci, incentivando la produzione di agrumi e raggiungendo risultati eccezionali che il figlio Salvatore anche oggi continua a perseguire, coltivando e conservando il giardino seguendo la tradizione agricola Sorrentina.

Foto
dairies Caseificio Terracciano Snc Di Antonio & Biagio Terracciano

…PER CONOSCERCI UN PO'


La nostra storia comincia nel 1979, quando il nostro papà, Domenico, decide di fare della sua passione un vero e proprio lavoro.


Sin da bambino, ha coltivato un amore smisurato nei confronti degli animali, tanto che sua mamma doveva talvolta “andarlo a recuperare”, suo malgrado, da qualche vicino contadino, quando si attardava dal ritorno da scuola

.

…Nel corso degli anni questa passione si rafforza, perché lui primogenito deve aiutare il nonno, nella gestione della piccola fattoria di famiglia… aiuto che, in realtà per il nostro papà non è mai stato un sacrificio… infatti appena riesce a mettere qualcosina da parte acquista le sue prime due bufale, Francesca e Giuseppina.


Da qui tutto… la curiosità di approcciarsi ad un mondo tutto nuovo, di conoscere un animale, fino ad ora, pressoché sconosciuto e l’entusiasmo di fare ciò che ama, lo inducono ad avventurarsi… così dopo poco crea un allevamento di bufali, tutti rigorosamente chiamati per nome.


Da allora sono trascorsi un po’ di anni e la passione profusa dal nostro papà, costantemente supportato anche dalla nostra mamma, è stata trasmessa a noi in maniera naturale.


Così nel 2009 costituiamo il nostro caseificio, in modo da poter seguire l’intera filiera produttiva…dalla bufala alla mozzarella.


Siamo noi stessi che ci occupiamo dell’approvvigionamento delle migliori erbe mediche in estate e della selezione dei terreni su cui effettuare la semina e poi la raccolta del foraggio, per l’alimentazione invernale del nostro bestiame, che seguiamo le nostre bufale nella fase della mungitura e siamo sempre noi a verificare la solubrità e la qualità del latte prodotto, affinché con esso possiamo produrre solo MOZZARELLE DI LATTE DI BUFALA DI PRIMISSIMA QUALITA’.


Foto
dining Agricola Monticelli

Donna Sole - Olio EVO

La storia centenaria dell’olio EVO secondo l’Agricola Monticelli. Il nostro olio, fiore all’occhiello di una tradizione familiare, si presenta alla vista con un colore verde chiaro e con riflessi brillanti, all’olfatto con una nota erbacea con contaminazione di mandorle e al gusto con un equilibrio di sentori tra l’amaro e il piccante: armonia per tutti i vostri sensi.

Disponibile in bottiglie da 500ml e 750ml, o in lattine da 250ml, 1l, 3l e 5l.


Donna Sole - Monocultivar Ascolana

L’Ascolana Tenera è un’oliva di notevoli dimensioni, di solito coltivata per essere consumata intera. Noi dell’Agricola Monticelli invece la spremiamo per ottenere un ottimo olio dal colore verde intenso e dal sentore di pomodoro verde, percepibile sia all’olfatto che al gusto. A sottolinearne la particolarità, anche una leggera nota piccante.

L’elevata qualità nutrizionale e salutistica è indicata dall’eccellente rapporto tra grassi saturi e insaturi.

Un olio da veri intenditori.

Disponibile nel formato da 500ml.

Foto
farms La Masseria Di Proserpina

Azienda Agrituristica del Vulture
La Masseria di Proserpina

Il mito Proserpina,

Dea rapita da Plutone per la sua bellezza e destinata alle tenebre

per aver mangiato sei chicchi di melograno.

Salvata da Giove che, per compassione,

gli permise di venite sulla terra ogni sei mesi per far si che essa rinascesse, rifiorisse.

Dea che simboleggia l’arrivo della primavera, l’abbondanza dei raccolti.

Da qui, quasi come buon auspicio, il nome dell’azienda.

La Masseria di Proserpina,  come natura vuole.


I nostri prodotti


La storia Pecorino di Filiano è legata a molti secoli di storia, come riportato in numerosi testi già dal 1600. Una storia di greggi e di pastori che ancora oggi, nell’area dell’attuale zona di produzione che si estende dal Vulture al Melandro, vede i casari utilizzare strumenti tradizionali come lo “scuopolo” per rompere la cagliata, che viene poi posta nelle ”fuscedd”, le caratteristiche forme di giunco.


Una tradizione testimoniata anche dal nome della cittadina di Filiano, che deriverebbe dall’abbondanza di lana filata dalle donne a testimonianza della presenza di tanti allevamenti di pecore . Già nel ‘600 le testimonianze storiche raccontano una realtà produttiva avanzata, grazie ad una famiglia di nobili chiamata Doria, che avevano nel territorio di Melfi masserie organizzate con criteri già imprenditoriali , specializzate nell’allevamento di pecore. L’intera economia della zona era quindi vivacizzata da stabilimenti per la trasformazione del latte e della lana.


Le greggi della azienda Doria attraversavano masserie della piana dell’Ofanto, per arrivare alle alture della Valle di Vitalba dove avveniva il rito della produzione dei formaggi, in particolare del Pecorino, la cui qualità ancora oggi è dovuta all’eccellenza dei pascoli generosi di erbe officinali come l’origano, il timo, il finocchietto selvatico, nonché della ricchezza di acque che sgorgano cariche di Sali minerali dalle falde vulcaniche del monte Vulture.


FORMAGGI A PASTA DURA STAGIONATI


Prodotti con latte intero di pecora refrigerato appena munto. La pasta, con una rada occhiatura, è tenera ed elastica nelle forme più giovani, subisce un notevole aumento di consistenza durante la stagionatura. La crosta da un colore paglierino tenero, assume gradatamente il tipico colore bruno con un aumento di spessore.

Il Sapore, dolce ed aromatico al termine dei primi tre mesi, diventa piccante e del tutto caratteristico per le forme con una maggiore stagionatura. La salatura effettuata a secco varia a seconda della grandezza delle forme. La Stagionatura varia, anch’essa con il variare delle pezzature delle forme, con un minimo di sei mesi.


    LO SVEVO (prende il nome da Federico II di Svevia)

Pecorino dall’aspetto graniloso e di colore giallo intenso. Odore intenso di latte, burro e fieno. Gusto dolce, mediamente salato e leggermente piccante. Consistenza granulosa e friabile. E’ un pecorino che può essere consumato in abbinamento ad un buon bicchiere di vino rosso o grattugiato sulla pasta data la consistenza friabile.

    IL BRIGANTELLO (prende il nome dal fenomeno del brigantaggio)

È un formaggio tipicamente piccante.

    IL SARACENO (prende il nome dal “grano saraceno”)

La sua caratteristica principale è il pepe.

    GALATEA (prende il nome da un personaggio della mitologia Greca che trasformo il suo amato Aci, ucciso da Polifemo per gelosia, in un fiume)


 CACIOTTE A PASTA MOLLE, FORMAGGI FRESCHI E ERBORINATI E CROSTA FIORITA


Prodotti con latte intero di pecora refrigerato appena munto. La coagulazione è effettuata ad una temperatura che varia tra i 32 e 38 C°,  a secondo della consistenza e della stagionatura che si vuol dare al formaggio. La pasta, molto compatta, è cremosa e spalmabile, di colore bianco il formaggio fresco, di colore paglierino le caciotte, e di colore vario, a seconda dell’ingrediente aggiunto, per gli erborinati. La salatura è molto leggera ed effettuata a secco. La stagionature varia da un giorno a sei mesi. Di sapore delicato o amabilmente aromatizzato. Le pezzature variano da 0.250 kg a 2 kg. La crosta fiorita si presenta ricoperta di muffa bianca. La pasta è compatta di colore bianco ed è molto cremosa. Di gusto delicato con un aroma gradevolmente acidulo. La salatura è molto leggera e a secco. La stagionatura da 10 g ad un mese.

    GLICERA (prende il nome da alcune piante che crescono nell'Appenino meridionale)

Formaggio erborinato. La pasta, molto compatta e di colore paglierino che varia a seconda dell’ingrediente aggiunto, peperoncino, pepe, rucola, noci, tartufo, olive nere e verdi ect...La salatura è molto leggera ed effettuata a secco. La stagionature varia da un giorno a sei mesi. Di sapore delicato o amabilmente aromatizzato. Le pezzature variano da 0.250 kg. a 2 kg

    ODOROSELLO (prende il nome dal profumo della muffa che si forma stagionando)
    TRESORELLO (prende il nome dalla fontana che serviva per abbeverare contadini e bestiame durante la trasumanza dalla montagna alla collina.) E' un formaggio con il Tartufo.
    SALICEA (prende il nome da una contrada dell'Azienda)

La pasta, molto compatta, è cremosa e spalmabile di colore bianco. La salatura e molto leggera ed effettuata a secco. La stagionatura varia anche qui da 1 giorno a sei mesi.

    RICOTTA
    Prodotta con la ricottatura del siero derivato dalla lavorazione dei formaggi, con la sola aggiunta di sale. Di colore e di consistenza molto fine, ha un sapore delicato. Destinata al consumo immediato.

Foto
farms AGRICOLA TUPPUTI

L'azienda Agricola Tupputi nasce a Barletta nel 2022 in Puglia, con l’obiettivo di trasformare in prodotti di elevata qualità le olive della nostra Puglia.

Per poter conferire qualità ai prodotti l’azienda da sempre mette in campo una agricoltura sana, eco-sostenibile e in costante aggiornamento sulle nuove tecnologie.


LA NOSTRA FAMIGLIA E I SUOI VALORI

La nostra storia nasce da Nonno Giovanni che ha avviato la sua realtà agricola da giovanissimo e nostro padre Ruggiero che ha ereditato da lui il suo attaccamento e la sua dedizione alla coltivazione dei frutti della Terra. Il loro impegno ha trasmesso di generazione in generazione il valore di custodire la biodiversità del paesaggio agricolo curando attentamente i piccoli dettagli. Oggi, il desiderio è diventato realtà: Amore, Creatività, Qualità e Passione sono stati donati alle nostre produzioni e portati nelle vostre tavole.

 

MISSION AZIENDALE
La valorizzazione e la cura rappresenta il nostro principale obiettivo così da rendere genuina e salutare la vostra tavola.

Nostro è l’impegno, vostro è il risultato

Foto
seafood PESCHERIA SAPORI DI MARE Di Calandrino Graziano

Da 15 anni proponiamo alla nostra affezionata clientela il miglior pesce fresco

Foto
butchers MACELLERIA VESCOVI SAGL

Macelleria - salumeria
prodotti tipici della valle

Foto
wines CANTINE SARDUS PATER

LA CANTINA

La Cantina Sardus Pater si trova nell’isola di Sant’Antioco, nella parte sud occidentale della Sardegna. Costituita nel 1949 come società cooperativa a.r.l. , ha iniziato l’attività nel 1955. Nel corso degli anni la produzione dei vini si è affinata e ha puntato soprattutto alla valorizzazione del vitigno Carignano. Le uve, conferite dai 200 soci, provengono da un’area vitata di 300 ettari. La maggior parte dei vigneti sono di Carignano e i più antichi di questi si trovano nell’isola di Sant’Antioco. Sono vigneti di almeno 50 anni, impiantati su terreni sabbiosi con basse rese per ettaro che producono uve di assoluta qualità. È da questi vigneti che la Cantina produce i suoi vini rossi più pregiati. Ogni bottiglia prodotta è frutto di una sapiente cernita delle uve e di una vinificazione attenta, per garantire al consumatore un vino della migliore qualità. La conduzione enologica dell’azienda è affidata all’enologo Dino Dini con la consulenza enologica di Riccardo Cotarella.


IL TERRITORIO

Fin dall’antichità il Carignano dell’isola di Sant’Antioco, coltivato a piede franco e allevato ad “alberello latino”, è stato un punto di riferimento per la viticoltura del Sulcis grazie agli ottimi risultati ottenuti. Oggi, nonostante gli importanti progressi tecnologici in vigna e in cantina, le cose sono rimaste invariate. Le tecniche colturali mantengono tutt’oggi i tratti della tradizione e vengono tramandate di padre in figlio da generazione in generazione. A Sant’Antioco, in una cornice di macchia mediterranea, si estendono circa 200 ettari di vigneto tutti a piede franco. I vigneti hanno mediamente una vita di 80 anni e raggiungono eccezionalmente l’età di 150 anni, un patrimonio unico al mondo. I fitti sesti di impianto e le rese decisamente contenute, che non superano mai i 50 quintali per ettaro, danno origine ad un prodotto ricco di estratti e sostanze fenoliche, ottima base per la produzione di vini da lungo affinamento. Il sistema di impianto di questi vigneti garantisce una straordinaria autenticità e unicità a questi prodotti poiché vengono utilizzati gli stessi tralci di potatura per dare origine a nuovi vigneti, mentre per il rimpiazzo delle fallanze viene utilizzato il metodo della “propaggine”, tipica pratica colturale tramandata di generazione in generazione, secondo la quale un tralcio piegato e interrato dà origine ad una nuova pianta di vite. È grazie a queste tecniche che nell’isola di Sant’Antioco si è mantenuto un materiale genetico unico al mondo che rappresenta un patrimonio imprescindibile per l’identità del vitigno Carignano. I terreni sabbiosi si trovano nella parte est e nord dell’isola, dove i vigneti vengono allevati in alcuni casi a soli 150 metri dal mare. La vendemmia inizia a partire dalla terza settimana del mese di settembre e le uve, raccolte rigorosamente a mano, sono conferite da parte di ogni socio alla Cantina Sardus Pater. Amiamo definire i nostri viticoltori come degli eroi per la caparbietà e la passione con cui conducono la propria attività. Le loro vigne non possono essere considerate dei semplici appezzamenti produttivi, pensiamo ad esse come a dei monumenti alla natura. In questa cornice tramite in nostro impegno quotidiano celebriamo il ruolo che la natura ed il terroir hanno nel rispettare ed esaltare la qualità dei nostri frutti.

Foto
butchers Macelleria Gigliani Dal 1953

Macelleria Gigliani, gastronomia e ottima carne


Piatti pronti e carni scelte: comincia da qui l’offerta di una macelleria dell’aventino di Roma, una realtà consolidata sul territorio da tanti anni, nonostante il recente cambio di gestione. In realtà la Macelleria Gigliani dell’aventino di Roma è sempre nelle mani della stessa famiglia, anche se due anni fa a prenderne le redini è stato il figlio di colui che ha avviato l’attività. Si propongono ottimi esempi di gastronomia, carne eccellente, idee gustose e già pronte. Il punto di forza del negozio è il livello del servizio, contraddistinto dal grande impegno di un team di specialisti che ama sorprendere la sua clientela attraverso idee sempre nuove, con il filo conduttore della qualità e della salubrità del prodotto. In questo modo lo staff ha saputo consolidare la sua leadership confidando su una professionalità fuori dal comune, caratteristica che ha fatto della macelleria dell’aventino di Roma un rifermento per tanti clienti.


Il lungo cammino di questa realtà a matrice familiare è stato avviato nel 1953, anno di inaugurazione di questa attività che mette la salute e l’appagamento del cliente al centro di ogni cosa. Oggi la Macelleria Gigliani dell’aventino di Roma è nelle mani del figlio del fondatore. La tradizione, in realtà, parte da ancora più lontano, in quanto il nonno del titolare era già impegnato nel comparto occupandosi della vendita di carne di cavallo. Nel tempo la sede dell’attività è cambiata. L’esordio rimanda a Testaccio, quartiere molto vivo della capitale, in cui l’attività ha avuto il suo inizio. Ma la presenza in zona del mattatoio ha causato il proliferare di attività analoghe, inducendo lo staff della macelleria al trasferimento nell’attuale sede di San Saba. Era il 1973, un momento di svolta per l’attività, condotta tuttora con grande successo.


Anche se la nuova gestione è stata avviata soltanto un paio d’anni fa, va sottolineato come il titolare della macelleria dell’aventino di Roma si fosse inserito nell'attività di famiglia in età molto giovane. Per questo si può affermare che l’esperienza sia uno dei punti di forza della realtà in questione. Si parte da lontano, dal lavoro e dall'impegno del nonno, passando per quello di suo padre fino ad arrivare alla sua ferma volontà di diversificare la proposta e di proporre soluzioni di macelleria che strizzino l’occhio anche alla gastronomia. Il dinamismo dell’attività è un tratto fondamentale. Il titolare lavora per soddisfare il palato dei clienti attraverso un approccio nuovo ed efficace.


Foto
agribusiness Terra Vesuviana Di Somma Alfonso

Terra Vesuviana rilancia sul mercato i prodotti tipici dell'area vesuviana (pomodorino del piennolo, vini e sott'oli) seguendo i vecchi metodi.

Foto
farms Azienda Agricola Ruggiero

L'Azienda Agricola Ruggiero V. di Riccardo Ruggiero vanta molti anni di esperienza nel settore dell’ortofrutticoltura e orticoltura.


Rinomata per la produzione della famosa Cipolla Rossa di Tropea Calabria I.G.P.

Foto
food Carni Più Srl

La nostra storia

Noi di Carni più nasciamo prima dell’azienda, da una generazione di allevatori e maestri macellai. Dopo cinquant’anni di esperienza, la voglia di crescere ci ha spinto ad entrare nella grande distribuzione.


Nel 1980 nasce l’azienda, in breve tempo siamo diventati uno tra i più grandi distributori al sud e centro Italia. Ci definiamo una piattaforma logistica moderna e dinamica, che fornisce servizi nella lavorazione e distribuzione di carni di alta qualità.


Garantiamo un controllo professionale e costante su tutta la filiera, garantendo sempre l’estrema qualità e integrità di ogni prodotto commercializzato.


Dal 1980 sempre con voi